Dopo il grande successo della prima call e per consentire a tutti di inviare a #ProgressTechTransfer le proposte da ammettere a valutazione, sarà lanciata a breve una nuova call sul portale dedicato www.progressttfund.it
#ProgressTechTransfer è un fondo interamente focalizzato sulle tecnologie per la sostenibilità provenienti dal mondo della ricerca pubblica italiana. L’advisor di #ProgressTechTransfer è MITO Technology. Come già annunciato in occasione della prima call, il fondo prevede di raccogliere proposte di investimento anche attraverso chiamate aperte periodiche, su base annuale, per i prossimi cinque anni.
Il modello di investimento del fondo è basato sulla proof-of-concept; vengono selezionate tecnologie a basso livello di maturazione, affinché – attraverso le risorse finanziarie, le competenze e le relazioni di #ProgressTechTransfer – il percorso di maturazione arrivi alla fase di sfruttamento commerciale e al successo anche economico delle iniziative selezionate.
Maggiori informazioni sul funzionamento del fondo e delle chiamate sono riportate qui di seguito e all’interno del sito dedicato. Un esempio di modulo per la raccolta delle proposte sarà presto disponibile sul nostro sito in libera consultazione.
LA PROSSIMA CALL APRIRA’ IL 1° LUGLIO E CHIUDERA’ IL 31 AGOSTO 2019
Tutte le proposte riceveranno valutazione e, nei tempi connessi con l’organizzazione del materiale e la sua disamina, un riscontro relativo gli eventuali aspetti carenti o non chiari. Il team di gestione del fondo si riserva di chiedere ai proponenti integrazioni di informazioni come condizioni per il proseguimento dell’attività preliminare di valutazione.
Le proposte valutate e non ammesse alla fase successiva possono essere ripresentate a partire dalla prima call successiva utile, tenuto conto dei rilievi formulati nella fase di valutazione. #ProgressTechTransfer auspica così un dialogo di lungo periodo con i proponenti, che consenta di creare valore intorno alla tecnologia anche prima e oltre le singole call.
Tecnologie e proprietà intellettuale ricercate
Tecnologie allo stadio di TRL 4 o superiore (per una descrizione dei livelli, si prega di fare riferimento alla definizione contenuta in Horizon 2020, disponibile a questa URL: http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/other/wp/2018-2020/annexes/h2020-wp1820-annex-g-trl_en.pdf )
Tutte le tecnologie legate alla sostenibilità sono candidate al finanziamento. La lista che segue è indicativa (e non esaustiva) di tipologie e aree applicative.
ENERGY PRODUCTION
Biofuels
Carbon-neutral fuel
Cogeneration
Distributed generation
Fuel cells
Hydropower
Osmotic power
Photovoltaic panels
Solar thermal panels
Sustainable energy
Tower concentrators
Water power engine
Wind farm
ENERGY MANAGEMENT
Air heat pumps
Dosing pumps
Energy efficiency
Energy recycling
Energy storage
Energy transmission
Exhaust air heat pumps
Gasification
Geothermal heat pump
Groundwater recharge
Heat exchange systems
Heat recovery
High efficiency refrigerators
Hydrogen storage
Micro-grids, power management
Superinsulation
Thermal storage
Wave energy converter
Windpump
BIO/GREEN CHEMISTRY
Anaerobic digestion
Artificial photosynthesis
Bioconversion
Bioliquids
Green chemistry
AGRO FOOD
Companion planting
Micro-irrigation
Organic farming
Phytoremediation
Rainwater harvesting
Sustainable agriculture
Urban agriculture
WASTE MANAGEMENT
Biomass boilers in communal heating
Composting
Plasma torch
Recovery / recycling / waste management
Thermal depolymerizing
Waste to energy
MATERIALS
Bioplastics
Biorefinery
Biotic material
Organic clothing
Sustainable building
Sustainable materials
ENVIRONMENTAL PROCESSES
Bioremediation
Carbon capture
Circular economy
Eco-design
Eco-innovation
Life cycle management
Low-carbon economy
Sensing / industrial process control
Smart metering & control systems
NATURAL RESOURCES
Desalination
Low-flow taps and showers
Low-flush toilets
Low-volume baths
Nanowood
Reclaimed water
Water, soil, air purification
MOBILITY
Battery technologies
Electric car
Hydrogen vehicle
Road-powered electric vehicle
Smart cities
Sustainable transportation
Destinatari delle call
Possono sottoporre proposte gli Uffici per il Trasferimento di Tecnologia (UTT) di Atenei o Enti di ricerca pubblici italiani, spin-off e start-up derivanti dalla ricerca pubblica italiana, ricercatori individuali ancora legati da vincoli contrattuali e di ricerca con un ateneo o un ente pubblico di ricerca italiano.
Per la natura e la varietà di informazioni richieste, è raccomandabile che i ricercatori collaborino con gli UTT di riferimento nella preparazione del materiale.
Natura del finanziamento
Fino a 200.000 euro in fase iniziale da destinare a proof-of-concept sotto forma di corrispettivo per opzione a titolo oneroso su licenza, con possibilità di follow-on fino a 1.5 M euro sotto forma di investimento in equity, soggetto ad accordo con i proponenti e approvazione da parte del comitato di investimento di Progress Tech Transfer.
In questa fase non è richiesto che le proposte riguardino necessariamente spin-off o start-up. Progress Tech Transfer come fondo di trasferimento tecnologico ricerca, valuta e investe in tecnologia, indipendentemente dalla forma di sfruttamento.
Come sottoporre proposte
Al fine di facilitare l’invio di proposto e assicurare che il processo di valutazione sia standard, veloce e trasparente, sia pure nel rispetto della confidenzialità, gli interessati possono presentare la loro tecnologia attraverso un portale dedicato, raggiungibile alla seguente URL: https://progressttfund.it/
Il portale richiede l’autenticazione iniziale e al suo interno sono disponibili ulteriori informazioni sulla call, sui dati richiesti e sulle modalità di invio di eventuali materiali, che possono essere facilmente caricati.